ULTIMI ARTICOLI

Fashion Week vs Couture Week: differenze, curiosità e cosa c’è da sapere

Ogni anno, milioni di appassionati di moda seguono sfilate, collezioni e backstage su social, riviste e blog. Ma dietro il luccichio delle passerelle si nasconde una distinzione spesso trascurata: quella tra Fashion Week e Couture Week. Due eventi tanto iconici quanto diversi, che raccontano due anime della moda. Da una parte il prêt-à-porter, pronto per essere indossato. Dall’altra, l’arte dell’haute couture, che sfida i limiti della creatività e dell’artigianalità. Capire cosa le distingue non è solo una questione da insider. Per chi ama vestirsi in modo consapevole, conoscere il backstage di questi eventi è il primo passo per apprezzare ancora di più ciò che indossiamo. Questo articolo ti porta dietro le quinte di entrambe, tra curiosità storiche e differenze chiave.

Cosa succede durante una Fashion Week

Le Fashion Week si tengono due volte l’anno, per presentare le collezioni primavera-estate e autunno-inverno. Le città coinvolte? Le classiche quattro capitali: New York, Londra, Milano e Parigi. Ogni sfilata mostra il meglio del prêt-à-porter, ovvero la moda “pronta da indossare”, pensata per il mercato, con tempi e prezzi accessibili. Durante queste settimane si alternano grandi maison, designer emergenti e collaborazioni speciali. L’obiettivo è mostrare al pubblico, ai buyer e alla stampa le tendenze della stagione successiva. In passerella si vedono capi destinati a finire nei negozi, sì, ma sempre filtrati dallo storytelling creativo dei brand. Milano si distingue per il suo legame con l’eleganza italiana e l’artigianalità. Londra per la sperimentazione. New York per il taglio commerciale e smart delle collezioni. Parigi, invece, gioca su due fronti: quello del prêt-à-porter e quello della couture, che esploreremo tra poco.

E la Couture Week? Un altro mondo

La Haute Couture Week si tiene solo a Parigi, due volte l’anno, e rappresenta una delle espressioni più alte della moda. Qui non si parla di produzione industriale, ma di creazioni uniche, realizzate su misura per clienti esclusivi. Le case che sfilano devono rispettare criteri precisi imposti dalla Chambre Syndicale de la Haute Couture. Tra questi: avere un atelier a Parigi, presentare due collezioni l’anno e realizzare abiti interamente a mano. In Couture Week si vedono veri e propri capolavori sartoriali. Gli abiti sono spesso destinati a red carpet, matrimoni di lusso, eventi d’élite. Il ritmo è più lento, l’approccio più intimo, il target decisamente ristretto. Non si tratta di tendenze, ma di visioni artistiche. L’haute couture è un laboratorio di creatività pura, spesso scollegato dal concetto di mercato. Maison come Dior, Chanel, Schiaparelli o Valentino trasformano la passerella in una galleria d’arte vivente. E anche se quei capi non finiranno mai nel nostro armadio, influenzano le collezioni ready-to-wear, le collaborazioni beauty e persino l’estetica delle nuove stagioni.

modelle che sfilano in passerella
il dietro le quinte di una sfilata

Fashion Week o Couture Week: perché sapere la differenza conta

Se ami la moda, conoscere questa distinzione ti permette di leggere i trend con occhi più attenti. Non tutto ciò che vedi su Instagram proviene dalle stesse settimane o con le stesse intenzioni. Un outfit couture è pensato per stupire e celebrare, non per essere replicato. Una collezione prêt-à-porter, invece, dialoga con la quotidianità e con le esigenze di chi la moda la vive ogni giorno. Comprendere la differenza tra queste due realtà aiuta anche a orientarsi meglio nello shopping. Sapere che certi dettagli, silhouette o tagli nascono dalla couture e poi si “traducono” nel prêt-à-porter, rende più consapevole ogni acquisto.

Conclusione

Fashion Week e Couture Week non sono in competizione. Sono due lati complementari della stessa medaglia. Una racconta la moda come industria, l’altra come arte. Entrambe indispensabili per capire il linguaggio del vestire oggi. E per scegliere con più stile e meno fretta ciò che entra, davvero, nel nostro armadio.

Solo su fhoout

Abbigliamento firmato dei migliori marchi a prezzi outlet!

fhoout è un Marchio di Grada S.r.l
Viale Europa 32, Castel Goffredo (MN)
P.iva/C.F. 02596440202 – REA: MN – 265200

Fhoout.com . 2025