
Le sfilate di moda sono uno spettacolo mozzafiato: luci, musica, modelli e modelle che calcano la passerella con abiti straordinari. Ma cosa succede prima che tutto questo prenda vita? Creare una collezione di lusso è un viaggio lungo mesi (se non anni), fatto di intuizioni, dettagli minuziosi e decisioni strategiche.
Dall’idea alla moodboard: dove nasce l’ispirazione
Tutto inizia con un’idea. Gli stilisti si lasciano ispirare dall’arte, dalla cultura, dalla storia o da un momento personale per creare il concept della nuova collezione. Questo si traduce in una moodboard, un collage visivo che raccoglie immagini, tessuti, colori e suggestioni che guideranno l’intero processo creativo.
A questo punto, il team creativo si riunisce per affinare il tema e iniziare a tradurre l’ispirazione in bozzetti. È un momento cruciale in cui tutto è ancora fluido e in continua evoluzione.
Materiali, tessuti e primi prototipi: la fase sperimentale
Scelto il concept, si passa alla ricerca dei materiali. Le maison di lusso collaborano con fornitori esclusivi per selezionare tessuti pregiati, lavorazioni artigianali e dettagli che renderanno unica la collezione.
Si lavora ai primi prototipi, i cosiddetti “toile”, versioni di prova degli abiti realizzate con tessuti più economici per testare tagli e vestibilità. Qui entrano in gioco sarti, modellisti e artigiani, che affinano ogni minimo dettaglio per garantire una perfetta armonia tra creatività e tecnica.


Dallo schizzo alla realtà: il lavoro in atelier
Una volta approvati i prototipi, si passa alla realizzazione vera e propria. Questa fase richiede precisione e maestria: ogni abito viene creato a mano, con tecniche che si tramandano da generazioni.
I dettagli sono fondamentali: ricami, cuciture, applicazioni devono essere perfetti, perché nel lusso non esiste spazio per errori. È un processo che può richiedere settimane o mesi per un solo capo.
La selezione dei look e le prove finali
Non tutto ciò che viene creato finirà in passerella. Gli stilisti e il loro team selezionano i look migliori, bilanciando coerenza, impatto visivo e storytelling della collezione.
Le modelle vengono scelte con cura, e le prove abiti sono essenziali per assicurarsi che ogni look sia perfetto in movimento. Il fitting finale è spesso accompagnato da modifiche dell’ultimo minuto, perché nulla viene lasciato al caso.
Lo show: il momento della verità
Dopo mesi di lavoro, arriva il grande giorno. Dietro le quinte regna il caos controllato: truccatori, parrucchieri e stylist lavorano senza sosta per preparare modelle e modelli. Gli stilisti fanno gli ultimi ritocchi, mentre la tensione e l’emozione salgono alle stelle.
Poi, la musica parte e inizia la magia. In pochi minuti, il pubblico assiste a mesi di lavoro trasformati in pura emozione visiva.
Cosa succede dopo la sfilata?
La sfilata è solo l’inizio. Dopo il grande evento, le maison devono gestire ordini, produzioni e distribuzioni. I buyer delle boutique e i clienti esclusivi iniziano a prenotare i capi, mentre il marketing lavora per far parlare della collezione sui social e nelle riviste di moda.
Alcuni look diventano virali, altri finiscono negli archivi della maison. Ma una cosa è certa: mentre il mondo commenta l’ultima sfilata, gli stilisti stanno già pensando alla prossima collezione.